Scuola dalla A alla Z: webinar gratuito per docenti | MiAssumo

LA SCUOLA
DALLA A ALLA Z
Parole e scelte per il futuro

Un ciclo di sei webinar gratuiti per docenti della scuola secondaria di I e II grado, dedicati a orientamento, crescita e futuro dei ragazzi e delle ragazze.

ISCRIVITI ORA

COSA
SUCCEDERÀ

Dopo l'appuntamento di Parole a scuola a Milano (18 ottobre 2025), il percorso continua online con un ciclo di incontri pensati per chi vive ogni giorno la scuola da protagonista: gli insegnanti.
Il ciclo di webinar "La scuola dalla A alla Z" accompagna i docenti in un viaggio tra i temi della scuola e dell'orientamento: dal ruolo dell'adulto come guida, alle sfide delle nuove generazioni, dalle soft skill alla comunicazione mediatica, fino al valore dell'errore e delle storie personali.
Anche la nuova edizione del concorso di scrittura creativa Opera Prima mette a tema la scuola. Studenti e studentesse, che la vivono ogni giorno, potranno raccontarla attraverso diverse modalità espressive: https://operaprima.info/

PERCHÉ
PARTECIPARE

Interventi di esperti del mondo dell'educazione e della scuola

Tutti gli incontri
sono gratuiti
(anche l'iscrizione)

Ogni webinar approfondirà diverse funzionalità di MiAssumo, per il lavoro in classe

Accesso
semplice
tramite SPID

Registrazioni disponibili anche dopo la diretta

CALENDARIO
DEGLI INCONTRI

Coordinano il percorso:
Marco Ferrari (ideatore e direttore del concorso Opera Prima) e Rosy Russo (Presidente dell'associazione Parole O_Stili e founder di MiAssumo)

Marco FerrariRosy Russo

L'adulto
che accompagna

Dialogo:

Rosy Russo

Presidente dell'associazione Parole O_Stili e founder di MiAssumo

Matteo Lancini

Psicologo, psicoterapeuta e scrittore; presidente dell'Istituto Minotauro

L'adulto<br/> che accompagnaL'adulto<br/> che accompagna

Definire il ruolo dell'insegnante come guida.


29
OTTOBRE
2025

18:00

ISCRIVITI

Generazioni Z & ALPHA
TRA SCUOLA, ANSIE E POTENZIALITÀ

Intervengono:

Adriano Mauro Ellena

Docente di Psicologia sociale e Psicologia delle relazioni interpersonali Università Cattolica del Sacro Cuore

Loredana Cirillo

Psicologa e psicoterapeuta, Istituto Minotauro

Generazioni Z & ALPHA<br/>TRA SCUOLA, ANSIE E POTENZIALITÀGenerazioni Z & ALPHA<br/>TRA SCUOLA, ANSIE E POTENZIALITÀ

Comprendere bisogni emotivi e paure delle nuove generazioni;
strumenti per gestire ansia e stress pre-orientamento.


05
NOVEMBRE
2025

18:00

ISCRIVITI

sapere e saper essere
giovani affamati di conoscenza e amore (non-cognitive skills)

Dialogo:

Fiorenza Sarzanini

Giornalista e vicedirettrice Corriere della Sera

Giovanni Grandi

Professore ordinario di Filosofia morale all'Università di Trieste.

sapere e saper essere<br/>giovani affamati di conoscenza e amore (non-cognitive skills)sapere e saper essere<br/>giovani affamati di conoscenza e amore (non-cognitive skills)

Valorizzare competenze come resilienza, empatia e curiosità;
attività per potenziare le "soft skill"


12
NOVEMBRE
2025

18:00

ISCRIVITI

la scuola nei media

Relatori:

Gianna Fregonara

Giornalista e responsabile Scuola e Università Corriere della Sera

Pino Suriano

Docente e giornalista

la scuola nei mediala scuola nei media

Analizzare come stampa, TV e social raccontano "ragazzi e ragazze" e "la scuola".


26
NOVEMBRE
2025

18:00

ISCRIVITI

SCELTE PIÙ O MENO AZZECCATE:
gli errori come risorsa

Relatore:

Enrico Galiano

Scrittore e docente

SCELTE PIÙ O MENO AZZECCATE:<br/>gli errori come risorsa

Riconoscere l'errore come tappa fondamentale dell'apprendimento;
creare una didattica che incoraggi il tentativo.


03
DICEMBRE
2025

18:00

ISCRIVITI

La scuola è fatta di storie:
la prossima scrivila tu

Relatore:

Luigi Ballerini

Scrittore e orientatore

La scuola è fatta di storie:<br/>la prossima scrivila tu

Stimolare la creatività narrativa come strumento di orientamento;
incoraggiare gli studenti a diventare autori del proprio percorso.


10
DICEMBRE
2025

18:00

ISCRIVITI

ISCRIVITI
SUBITO

Partecipa gratuitamente al ciclo di webinar "La scuola dalla A alla Z"

L'iscrizione è gratuita e avviene direttamente su MiAssumo, la piattaforma per l'orientamento in classe. L'accesso è semplice, tramite SPID.

CHI
SIAMO

Parole O_Stili
progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole, che promuove una comunicazione inclusiva e rispettosa.

Opera Prima
un progetto dell'Istituto Giuseppe Toniolo, ente fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, e dell'Associazione Amore per il Sapere, che promuovono proposte formative per docenti, studenti e studentesse

MiAssumo
piattaforma digitale per l'orientamento in classe, con strumenti, risorse e attività per studenti e docenti.

F.A.Q.

Serve scaricare un programma per seguire i webinar?
No, basta collegarsi online alla piattaforma MiAssumo.

Posso rivedere gli incontri?
Sì, le registrazioni saranno disponibili per tutti gli iscritti.

Come funziona l'accesso con SPID?
Dopo aver cliccato sul tasto di iscrizione, sarà richiesto di autenticarsi tramite SPID.